Centri culturali cattolici, la Settimana su «L’amore che salva» 11-17/11/2024

Condividi questo contenuto

Dall’11 al 17 novembre incontri, dialoghi, mostre e proiezioni in tutte le Zone pastorali, tra i quali una serie di dibattiti sulla Proposta pastorale dell’Arcivescovo. In coordinamento con BookCity, il 15 novembre al Centro San Fedele l’incontro con monsignor Delpini, Milena Santerini e Marco Tarquinio.

L’evento BookCity Milano, che si svolge quest’anno con una programmazione ricca e diversificata, è arricchito dalla partecipazione dei Centri culturali cattolici della Diocesi di Milano. Secondo don Gianluca Bernardini, referente diocesano dei Centri, la loro presenza rappresenta “un compito e una missione” per promuovere la riflessione su speranza e pace. In un periodo complesso, come sottolinea l’Arcivescovo, è solo l’amore a poter condurre verso la salvezza.

Tra i momenti significativi di questa edizione, spiccano incontri di ispirazione cristiana, tra cui l’evento “Adamo, dove sei? Non uccidere!” che si terrà il 12 novembre ad Annone di Brianza. In tale incontro, Salvatore Attanasio, padre di Luca Attanasio (l’ambasciatore italiano ucciso in Congo), sarà testimone di generosità e sacrificio, discutendo di temi legati alla missione evangelica e alla solidarietà. Il giorno successivo, il 13 novembre a Lecco, si terrà invece “Medio Oriente: Osare la pace” con la giornalista Chiara Zappa e Riccardo Paredi, esperto di Islamistica, dedicato al delicato tema della pace in Medio Oriente.

Un altro momento rilevante si svolgerà all’Auditorium di Seregno il 15 novembre, incentrato su “Giustizia e Carcere – Vale ancora la pena?”, con la partecipazione di detenuti del Gruppo della Trasgressione, di Maria Fiorani, madre di una vittima della criminalità, e della direttrice del carcere di Monza, Cosima Buccoliero.

A Milano, il Centro Culturale ospiterà una mostra fotografica di Ferdinando Scianna, “La geometria e la compassione”, che esplora la dualità tra dolore e ricerca della felicità. Sempre il 15 novembre, il Centro San Fedele vedrà un importante dibattito con monsignor Mario Delpini, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio, e Milena Santerini, incentrato sul tema della pace e intitolato “Pace è diventata una parola scomoda”.

Infine, anche il cinema trova il suo spazio con proiezioni che toccano temi profondi e attuali, tra cui “Vittoria”, diretto da Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, che racconta una storia di adozione. Inoltre, il regista Gianni Amelio presenterà il suo film “Campo di battaglia” in una serie di proiezioni, accompagnato dal critico Gianluca Pisacane e da don Massimo Mapelli, per un dialogo su tematiche sociali e culturali.

BookCity Milano, con questi appuntamenti, rappresenta non solo una celebrazione della cultura letteraria, ma anche un’occasione di riflessione collettiva su valori fondamentali come la pace, la giustizia e la solidarietà.